SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL SUMMER CAMP 2023!
TRIESTINA
NUOTO
SUMMER CAMP
2023
sta arrivando!

Inizio

12 Giugno 2023

Fine

8 Settembre 2023

Dal Lunedì al Venerdì

Ingresso

7:45 - 8:30 - 9:00

(*) La prenotazione dei turni di entrata e uscita sarà organizzata con la segreteria settimanalmente.

Uscita

16:30 - 16:45 - 17:00

(*) La prenotazione dei turni di entrata e uscita sarà organizzata con la segreteria settimanalmente.

TRIESTINA NUOTO SUMMER CAMP 2023

TRIESTINA NUOTO SUMMER CAMP è dedicato ai bambini nati negli anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018.

Si svolge di base presso lo Stabilimento Ausonia e anche quest’anno è prevista un’uscita didattica ogni settimana all’Area Marina Protetta di Miramare, con trasporto dedicato ed esclusivo con Scuolabus con autista.

L’estate è un momento per tutti di voglia di mare, sole, divertimento e riposo ma per noi della Triestina Nuoto è anche l’occasione per continuare a prenderci cura dei nostri piccoli pesciolini rossi insegnando i nostri sport!

Crediamo nella formazione e riteniamo molto importante che le competenze dei nostri collaboratori del SUMMER CAMP non siano legate esclusivamente alle nostre attività acquatiche della Scuola Nuoto Federale con gli istruttori qualificati dalla Federazione Italiana Nuoto Laureati in Scienze Motorie.
Per questo motivo abbiamo scelto collaboratori specifici con diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e diploma di Laurea in Psicologia che durante l’anno scolastico lavorano quotidianamente presso le scuole dell’infanzia e Primarie.

le parole chiave dell'estate

Sport
  • attività sportiva acquatica con istruttori USTN (nuoto e tuffi)
  • percorso settimanale con attività sportive a secco mirate allo sviluppo motorio
Finalità
  • coordinazione motoria
  • galleggiamento, equilibrio e flessibilità
  • acquisizione competenze sport acquatici
  • coordinazione oculo-manuale
  • propriocettività
  • abilità podaliche
  • sviluppo attitudini sportive individuali
Ambiente
  • uscita didattica settimanale presso l’Area Marina Protetta di Miramare (laboratori WWF presso il BIOMA)
  • attività quotidiana di buone abitudini
Finalità
  • stare in gruppo, rispetto, collaborazione
  • libertà emotiva
  • acquisizione degli strumenti per affrontare diverse situazioni
  • motricità fine
  • attenzione e rispetto per l’ambiente
  • acquisizione di nuove conoscenze dedicate al mare e i suoi abitanti
Divertimento
  • giochi sportivi differenziati per fasce d’età
  • giochi da tavolo a misura di bambino
  • laboratorio artistico
Finalità
  • stare in gruppo, rispetto, collaborazione
  • divertimento
  • coordinazione motoria
  • preparazione mentale
  • sviluppo della strategia
  • sviluppo della logica
  • gestione dello spazio
  • motricità fine

Attività

laboratori

Laboratori in collaborazione con WWF all'Area Marina Protetta di Miramare

attività ricreative

Attività artistiche per il pomeriggio

ampio spazio gioco

Giochi sportivi e non solo!

merende e pranzi

Anche con menù dedicati in caso di allergie o intolleranze

Uscita didattica settimanale

Area marina protetta di miramare

In collaborazione con

13 uscite didattiche il mercoledì mattina, accompagnati dal personale del SUMMER CAMP, con partenza dall’Ausonia e rientro per il pranzo, comprensivo del servizio esclusivo e dedicato di trasporto con Scuolabus con autista! 

In collaborazione con il WWF, l’uscita didattica sarà presso l’Area Marina Protetta di Miramare dove i bambini seguiranno le attività e i laboratori presso gli spazi BioMa, la spiaggia protetta dell’AMP (difronte alle Scuderie) e il REEFugio (aula attrezzata).
Le attività si svolgeranno in gruppi divisi per fasce d’età.

Laboratori a rotazione

13 uscite didattiche il mercoledì mattina, accompagnati dal personale TRIESTINA NUOTO SUMMER CAMP 2023, con partenza dall’Ausonia e rientro per il pranzo, comprensivo del servizio esclusivo e dedicato di trasporto con Scuolabus con autista! 

In collaborazione con il WWF, l’uscita didattica sarà presso l’Area Marina Protetta di Miramare dove i bambini seguiranno le attività e i laboratori presso gli spazi BioMa, la spiaggia protetta dell’AMP (difronte alle Scuderie) e il REEFugio (aula attrezzata).
Le attività si svolgeranno in gruppi divisi per fasce d’età.

Cosa succede se il Parco di Miramare si trasforma in un enorme tabellone da gioco vivente? Che ogni casella è in realtà una tappa del percorso che porterà i bambini a scoprire i tesori naturalistici del giardino botanico e della riserva marina in cui si specchia. Armati di mappe “parlanti”, binocolo e soprattutto di spirito d’osservazione e ingegno, i bambini saranno coinvolti dallo staff WWF in un gioco a squadre che si dipanerà lungo il Parco. Attraverso quiz e prove di abilità le squadre dovranno aggiudicarsi più punti possibile per vincere la sfida e scoprire, lungo il percorso, alcune specie iconiche dell’Area Marina Protetta e del Parco: specie avifaunistiche marine e terrestri, meduse, pesci e molluschi spesso visibili guardando il mare dall’esterno senza bisogno di immergersi con maschera e boccaglio, alberi rari ed esotici, piante locali e tipiche della macchia mediterranea. Chi sarà il vincitore? Tutto il gruppo, ovviamente che tornerà al Summer Camp con un ricco bottino di nuove conoscenze!

Ogni anno, la piccola tartaruga Etta riparte per la sua incredibile avventura verso le lontane barriere coralline. Ma un giorno scopre che l’oceano è cambiato: plastica e inquinamento minacciano la vita del mare e dei suoi magnifici abitanti. E anche lei adesso non si sente tanto bene… Come possiamo aiutarla? Guidati da una lettura animata e con l’aiuto di un pupazzo di stoffa a grandezza naturale, lo staff WWF affronterà con i piccoli partecipanti il grave problema dei rifiuti marini che mettono a rischio la salute e gli equilibri del mare. Scopriremo insieme cosa può fare ognuno di noi per il mare e con l’aiuto di tutti, riusciremo anche a curare la nostra amica tartaruga dal fastidioso mal di pancia che l’ha colpita. Al termine della lettura, i bambini e le bambine realizzeranno la propria tartaruga marina da portare via come ricordo delle avventure di Etta.

Questa notte qualcuno ha giocato un brutto scherzo agli abitanti del parco: mentre dormivano sonni tranquilli, sono stati prelevati dalle loro tane e sparpagliati un po‘ a casaccio tra il mare, il bosco, i prati, le falesie e i muretti a secco. Spaesati e impauriti, hanno bisogno di noi per ritrovare la loro casa! Con l’aiuto di cinque pannelli raffiguranti i principali ambienti del territorio, i bambini saranno coinvolti in un’attività giocosa per ragionare insieme allo staff WWF sull’importanza degli habitat per gli animali e le piante che li popolano, per la loro possibilità di crearsi una tana, di convivere con le altre specie, di riprodursi e di trovare il cibo di cui hanno bisogno.  Scopriremo quindi le caratteristiche delle principali specie animali e vegetali in rapporto alla loro ecologia e cercheremo di ricostruire una densa rete vivente dove ci sono relazioni strettissime e a volte inaspettate. E tutti insieme, alla fine, riusciremo a riportare a casa sua ogni abitante della Riserva! 

Leo e Gea amano giocare all’aria aperta, ma i luoghi che amano di più sono pieni di rifiuti abbandonati. Vogliamo aiutarli a ripulire l’ambiente? Con un gioco dell’oca i bambini accompagneranno Leo e Gea fino alla spiaggia, imparando a riconoscere i comportamenti più corretti per evitare di accumulare e disperdere i rifiuti. Il laboratorio prevede infine una pulizia del mare raffigurato in un tabellone magnetico, da cui i bambini devono rimuovere i numerosi rifiuti che fluttuano in superficie o ricoprono i fondali, differenziarli per tipologia e sostituirli con quelli che dovrebbero essere gli unici abitanti del mare, gli organismi marini, individuando per ognuno di essi la “casa” giusta in cui collocarli, dalla scogliera ai fondali sabbiosi, dalle praterie sommerse al mare aperto.

Il pescatore Ettore ha fatto un incontro davvero singolare: la verdesca che ha abboccato al suo amo, pur di impietosirlo e di convincerlo a lasciarla andare, si è messa a raccontargli la sua storia! Il racconto di una favola, animato con pupazzi di stoffa che rappresentano le specie marine, sarà solo l’inizio di una divertente attività, pensata per spiegare ai più piccoli i delicati equilibri che legano gli organismi all’interno della rete alimentare marina. Produttori, consumatori e decompositori: chi mangia chi? Ciascun organismo, anche il più piccolo, è un mattone fondamentale di una grande piramide alimentare che i partecipanti costruiranno nel corso dell’attività.

Che pesce mangiamo? Sappiamo il nome delle specie che si nascondono nei ben noti bastoncini di pesce? E il tonno in scatola da dove arriva? Il surimi che animale è? In questa attività ogni partecipante è chiamato a mettersi in gioco, partendo dalla propria esperienza “alimentare” e andando a scoprire quante e quali sono le specie di pesce commestibile presenti nel golfo di Trieste. Per farlo ci muoveremo attraverso le sale del Biodiversitario Marino, dove più di 100 specie sono rappresentate in 3D, per allargare poi la riflessione e ragionare – attraverso un lavoro a squadre – sugli impatti delle nostre scelte alimentari sulla conservazione della biodiversità marina, in relazione alla provenienza delle specie che finiscono nei nostri piatti ma anche alla stagionalità del loro consumo e alle diverse tecniche di pesca utilizzate. 

La bavosa Mariarosa oggi è molto triste: si vede tozza e goffa e tutti la prendono in giro per via di quella sostanza viscida che la ricopre quando rimane a lungo fuori dall’acqua. Perché non può essere aggraziata come un delfino, popolare come una stella marina, intelligente come un polpo? Ora basta, ha deciso di mettersi in viaggio e di chiedere ai suoi amici di donarle la loro caratteristica più preziosa: dalla scogliera ai fondali sabbiosi, dalla riva al mare aperto, ogni organismo ha qualcosa di speciale che farebbe giusto per lei, dai colori sgargianti dei nudibranchi alle finte spine del cetriolo di mare, dai tre cuori del polpo agli strani versi della corvina. Ognuno ha il proprio “talento” ma anche lei, alla fine, scoprirà il suo! Un’attività per avvicinare i bambini al tema della biodiversità e delle incredibili strategie inventate dagli organismi per affrontare l’esistenza, ma anche per meditare su quello che nella società umana viene considerato un pregio o un difetto, bello o brutto, normale o anormale. Perché in natura, in fondo, di “normale” non c’è niente!

Grazie a questa attività i bambini potranno avvicinarsi al mare e scoprire cosa si nasconde sotto la superficie: questa attività si svolge infatti a poca distanza dalla riva e permette di cimentarsi nella ricerca di pesci, alghe verdi e rosse, crostacei e molluschi, osservati grazie all’utilizzo di speciali visori.
Attrezzatura personale: scarpette da mare chiuse, costume, asciugamano, maglietta termica, crema solare, facoltativa la maschera subacquea (in caso viene fornita in loco).

All’arrivo di ogni autunno, Gastone il marangone è in preda all’inquietudine: sta per partire per un lungo viaggio verso le isole del Quarnero e ha paura di non saper tornare a Miramare quando sarà estate! Come possiamo aiutarlo? Raccogliendo per lui una collezione di ricordi, colori, suoni e odori trovati sulla spiaggia protetta dell’Area Marina. Aguzzando la vista, l’udito, l’olfatto, il tatto e la sensibilità, i bambini si accosteranno alla magia del mare, tra i suoi molteplici e mutevoli colori, le diverse forme dei suoi abitanti, gli odori e i suoni più caratteristici, che verranno infine reinterpretati proprio da loro in uno speciale “concerto del mare”. Questa attività è pensata per imparare a decifrare l’ambiente e a coglierne i dettagli grazie all’uso dei 5 sensi.

Alla Riserva marina fervono i preparativi per il Gran Ballo di Miramare e gli ospiti da invitare sono tanti: passeggiando attraverso i diorami del Biodiversitario Marino, dove sono riprodotti gli ambienti naturali del Golfo di Trieste e i loro abitanti, i bambini faranno molti incontri speciali e consegneranno ai diversi organismi marini gli inviti per la festa, scoprendo man mano le loro caratteristiche e gli habitat in cui vivono. Al Gran Ballo però ognuno balla a modo suo e delfini, granchi, mitili e meduse insegneranno ai bambini i loro movimenti preferiti, seguendo il ritmo della musica e agitando pinne, chele, tentacoli e manine in una gioiosa festa! Ma fermi tutti, manca qualcuno! La balenottera Guenda non si sente affatto bene e bisogna aiutarla a risolvere un fastidioso mal di pancia: nello scoprire cosa la tormenta, si affronterà quindi il grave problema dell’inquinamento marino che si insinua nelle catene alimentari.

La sistematica è un gioco? Osservare e associare teste, corpi, code, tentacoli e appendici ci aiuterà a parlare delle caratteristiche sistematiche degli organismi marini e di comprendere come strutture, forme, dimensioni, colori e funzioni siano in stretta relazione con l’ambiente di vita. Ogni specie è parte di un “puzzle” grande e complesso che racchiude specie animali e vegetali, evolutesi e adattate all’ambiente in cui vivono.

Prezzi

Quota settimanale
Iscrizione a una singola settimana di camp
€ 205,00
Quota 4+ settimane
Iscrizione ad almeno 4 settimane di camp
€ 195,00
a settimana
+ Quota associativa Triestina Nuoto da versare all’atto dell’iscrizione (esclusi partecipanti o familiari di partecipanti ai corsi invernali 2022/2023)
€ 10,00
L'iscrizione comprende sempre
Merende e pranzi

Il servizio di ristorazione è fornito da CAMST, con possibilità anche di diete diversificate in caso di allergie o intolleranze.

Uscita didattica settimanale

L’uscita didattica settimanale del giovedì mattina è compresa nella quota, come anche il trasporto dedicato ed esclusivo per i partecipanti del TRIESTINA NUOTO SUMMER CAMP a mezzo di Scuolabus, accompagnati dallo Staff TRIESTINA NUOTO del Summer Camp e con autista dedicato.

Kit summer camp

Tutti gli iscritti riceveranno un kit a sorpresa esclusivo, diverso ogni anno!

Iscrizioni

Quando puoi iscriverti?
Dall' 8 Marzo al 26 Marzo 2023
Iscrizione prioritaria

Riservata  a:

  • Soci USTN 2022/23 iscritti a corsi invernali
  • familiari di Soci
Possibilità di conferma definitiva entro e non oltre il 7 Aprile 2023
Dal 27 Marzo 2023
Apertura iscrizioni a tutti
Possibilità di scegliere i posti rimasti, ma non saranno garantiti per tutte le settimane.

Materiali necessari

Sono previste attività a terra e in mare e quindi si raccomanda di munire i partecipanti dei seguenti materiali

Hai bisogno di maggiori informazioni? La nostra segreteria è a tua disposizione!

Dal Lunedì al Venerdì dalle 16.00 alle 19.00